Articoli per viaggiare in luoghi caldi
BAGAGLIO MINIMALE
Gli articoli essenziali per viaggiare in luoghi caldi possono essere molto meno del previsto. Tuttavia, dipende dal tipo di viaggio che vuoi fare. Vedremo il minimo indispensabile per una gita di più giorni in un luogo caldo. È molto importante notare che il tempo che passerai in viaggio non è così importante. Ovviamente, gli oggetti che vuoi portare con te possono variare se si tratta di un viaggio di un fine settimana o di un anno; ma non tanto quanto immagini. Dovresti portare più o meno gli stessi articoli sia se si tratta di un viaggio di 7 giorni sia di un viaggio di 365 giorni.

LE MIE idee (NON) SEGRETE PER VIAGGIARE LEGGERO
- Il primo segreto per l’abbigliamento minimale è STRATI, STRATI, STRATI, in gergo, vestirsi a cipolla 😀
- Il secondo è MULTIUSO, pochi vestiti, ma INTELLIGENTI.
- Seguire il numero 3. È il numero perfetto per viaggiare. 3 articoli per i vestiti che indossi direttamente sul tuo corpo, così da averne 1 pulito addosso, 1 sporco da pulire (o pulito se lo ha già lavato), 1 multiuso che funge da pigiama e / o come riserva in caso di esigenze. Sì, se viaggi per più di qualche giorno dovrai fare il bucato più spesso, ma se usi la lana Merino, non tanto quanto puoi pensare. Questa fibra tiene molto meglio gli odori (e quindi i batteri) di quelli sintetici. Ma tutto ha un prezzo e la lana merino è costosa. Ovviamente, puoi aggiungere più vestiti nello zaino, ma sarà più pesante, più grosso e generalmente meno comodo da portare in giro, facendo più fatica; inoltre, probabilmente pagherai di più per i bagagli, specialmente se voli e per gestirli durante il viaggio (taxi invece di camminare e armadietti per i bagagli per esempio), e perderai tempo ad aspettare il bagaglio e a trasportarlo.
LA LISTA

CAPI DI ABBIGLIAMENTO
- 3 magliette: consiglio vivamente le magliette in lana Merino (il miglior strato di base anche per la stagione fredda, è un capo adatto a tutto l’anno) o in fibre sintetiche per lo sport, trattengono gli odori meglio delle normali magliette e sono studiate per spingere il tuo sudore lontano dal tuo corpo.
- 3 paia di calze: ti consiglio assolutamente le calze con le dita, molto più comode e migliori in ogni modo, secondo me. Lana Merino anche qui (sì, è la migliore praticamente ovunque).
- 3 paia di boxer / slip: dipende dalle tue preferenze personali. Merino la fa da padrona.
- 1 pantalone corto: che serve come pantalone da trekking o per girare in città e utilizzabile anche per nuotare. Puoi aggiungerne 1 in più come backup o usarlo come pigiama se lo desideri. Deve essere leggero, traspirante e resistente.
- 1 pantalone lungo: ne porto sempre almeno uno. A volte lo uso anche a temperature calde a seconda di cosa ho intenzione di fare, e del tempo, ovviamente. Sono sicuramente i migliori da indossare durante i voli e le notti fredde o durante alcuni eventi mondani, come una cena fuori o per la vita notturna. Suggerisco un capo tutto-in-uno come i pantaloni softshell che sono leggeri, resistenti, resistenti alle intemperie e belli anche per la vita notturna (non quelli dei marchi outdoor, sono inguardabili).
- 1 maglione / pile / felpa: portare uno di questi può essere utile per i voli o i treni con un’aria condizionata eccessiva e durante le serate, se diventano fredde. Anche qui, consiglio le fibre in lana Merino, ma anche il sintetico dovrebbe andare bene. Di solito porto con me una felpa in lana Merino medio pesante con una cerniera, così posso aprirla al bisogno.
- 1 giacca anti-pioggia: sempre, sempre averne una con te, sempre, ovunque tu vada, in ogni stagione. Comincia a piovere? C’è vento? Vuoi sederti in un posto sporco o sulla spiaggia e non hai il telo da mare? Ecco la soluzione, semplice! Un capo d’abbigliamento perfetto tutto in uno, molto utile.
- 1 camicia da viaggio o un vestito: per le donne può essere utile un bel vestito semplice e leggero per quasi ogni occasione; per gli uomini basta una bella camicia di lino o una camicia sintetica da viaggio (il nylon dovrebbe adattarsi bene), puoi abbinarlo ai pantaloni lunghi softshell e sei a posto.
ACCESSORI

- 1 paio di occhiali da sole: proteggere gli occhi è molto importante; Personalmente, non riesco a stare fuori senza.
- 1 paio di infradito o sandali: sono utili da usare all’interno, in spiaggia o sotto la doccia (soprattutto se il posto in cui alloggi è un ostello non proprio pulito).
- 1 o 2 bottiglie d’acqua: qui un piccolo suggerimento che può farti risparmiare un sacco di soldi, controlla sempre se il paese in cui viaggi ha una fonte di acqua potabile. Se sì, non è necessario acquistare l’acqua per l’intero viaggio (e l’ambiente ti ringrazierà). Se il paese non ha una fonte di acqua potabile, è possibile verificare la presenza di alcuni depuratori d’acqua sul mercato, all’inizio ti costerà di più sicuramente, ma sarà più economico a lungo termine (e aiuterai il pianeta, un sacco).
- 1 torcia: può essere utile in più occasioni come svegliarsi in ostello durante la notte o mentre si trova una grotta durante un’escursione.
- 1 cuscino da viaggio: se desideri spostamenti più comodi. Quelli gonfiabili sono la soluzione migliore: economici, leggeri e non occupano spazio. Sconsiglio quelli pelosetti, tengono troppo caldo.
- 1 set di posate: per goderti il cibo acquistato al supermercato mentre sei fuori, o anche durante il volo. Se ti piace viaggiare a basso costo, questo è un must.
ELETTRONICA
- 1 smartphone con le mappe offline del luogo in cui stai andando (google maps è perfetto per la maggior parte degli usi, in caso di escursioni ci sono app gratuite e a pagamento con mappe dettagliate).
- 1 powerbank.
- 1 tablet: solo se non puoi davvero vivere senza, o se il viaggio è molto lungo (in questo caso può essere anche utile in alcune situazioni).
- Adattatori e cavi di alimentazione per tutti i tuoi dispositivi. Un consiglio: i cavi lunghi sono molto utili negli ostelli, quando inevitabilmente la presa è sempre lontana dal tuo letto.
- 1 go-pro: se ce l’hai e vuoi immortalare le tue avventure
CURA PERSONALE
- 1 disinfettante per le mani (ne ho sempre portato uno con me anche prima del coronavirus).
- 1 sapone e 1 shampoo solido: nel caso in cui il luogo in cui alloggerai non lo fornisce.
- 1 borsa da toilette: per tutti gli articoli essenziali per la cura personale (cerca di minimizzarli il più possibile, ti renderai conto da solo/a che non te ne servono così tanti).
- 1 crema solare: niente di peggio di una scottatura solare il primo giorno del viaggio. Rovinerà tutto, credimi.
CONCLUSIONI

Ho usato questi oggetti in un viaggio di 8 giorni a Lanzarote, con qualche oggetto in meno. Avevo un bagaglio limitato di 40 x 20 x 25 cm (16 x 8 x 10 pollici) e tutto ci è entrato perfettamente, avanzando anche un bel po’ di posto. Aggiungerei pochissimi elementi in questo elenco per un viaggio più lungo. Il mio punto di partenza era Milano (Italia) durante l’inverno (inizio febbraio), quindi abbastanza freddo e son dovuto partire con tutti i vestiti pesanti addosso. Quindi tutti i vestiti ingombranti che ho portato con me ce li avevo addosso. Sempre la scelta migliore per i voli se i bagagli devono essere piccoli 😀
Always curious, keep exploring, Wo/a\nder
Francesco
Pictures in order:
Photo by Henning Sørby on Pixabay
Photo by Eddy Billard on Unsplash
Photo by Lukas Robertson on Unsplash
Foto di William Iven da Pixabay (modified)